20 anni fa ho subito una distorsione al ginocchio con interessamento del legamento collaterale mediale. Prima di parlare di lesione, descriviamo brevemente cos’è il Legamento Collaterale Mediale o LCM. io non sono un esperto, ho fatto qualche ricerca sul web e dovrebbe trattarsi del leamento collaterale laterale. Sintomi Lesioni di questo tipo sono frequenti negli sport di contatto e in quelli che richiedono rapidi cambi di direzione, come calcio (capita che un altro giocatore cada contro il lato esterno del ginocchio), tennis e sci da discesa. Do il mio consenso affinché un cookie salvi i miei dati (nome, email, sito web) per il prossimo commento. A differenza dei legamenti crociati del ginocchio che necessitano di intervento chirurgico per risolvere le lesioni, il legamento collaterale mediale può guarire grazie alla Fisioterapia e Riabilitazione nell’arco di 3-4 settimane. La borsa è interposta tra il legamento collaterale mediale e la protuberanza mediale posta sull’estremità che superiore della tibia, conosciuta comunemente come zampa d’oca. Le lacrime legamento collaterale mediale Lacrime del legamento collaterale mediale possono causare gonfiore, rigidità, la tenerezza, e da lieve a grave dolore mediale al ginocchio. Questo sito fa uso di cookie tecnici per ricordare la scelta dell'utente, e cookie di terze parti per analizzare gli accessi alle pagine al fine di migliorarne i servizi. Cliccando sul pulsante OK, o continuando la navigazione effettuando un'azione di scroll, presti il consenso all'uso di tutti i cookie. Rimedi. Il legamento collaterale mediale è il legamento del ginocchio situato sul lato interno di quest'ultimo, che nasce all'altezza del cosiddetto epicondilo mediale del femore e termina in corrispondenza del già citato condilo mediale della tibia. Può capitare sia a seguito di un trauma, che a causa di sforzi ripetuti, ma non è da considerare una patologia degenerativa a seguito di attività ripetitive. I sintomi che caratterizzano questa lesione sono: 1. dolore, 2. instabilità del ginocchio 3. e gonfiore articolare. Instabilità e lassità del ginocchio possono persistere comunque anche dopo la terapia; in questo caso si passerà a un trattamento chirurgico. Come riconoscere la lesione del Legamento Collaterale Mediale (LCM)? Copyright ©2021 Dott. rieducare il paziente a deambulare eseguendo il movimento corretto; recuperare e mantenere i movimenti di flessione ed estensione (. Provoca dolore perché la borsa si comprime sulle strutture articolari adiacenti in seguito alla sua infiammazione e quindi al rigonfiamento. Nei 2 giorni successivi alla lesione: 1. Ryakos Srl - P.Iva 08975061212 - Capitale Sociale 10.000,00 Euro Sede Operativa Via Orsi 70, 80128 Napoli Privacy Policy Copyright ® 2010-2021 Ryakos Srl  - Marchio Registrato Tutti i diritti sono riservati. Legamento collaterale ulnare. Redesign by: Pixart Design - Testi: Ryakos Fisioterapia. Trattamento chirurgico Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice. Se, a causa del dolore e gonfiore, al soggetto non sarà possibile eseguire il test, dovrà indossare un tutore, applicare ghiaccio e mantenere sollevato il ginocchio per 3-5 giorni. Il dolore all’interno del ginocchio può essere causato da una distorsione o dalla lacerazione del legamento collaterale mediale. Il primo complesso anatomico ad essere interessato da un trauma in valgismo-rotazione esterna è il compartimento mediale. Il paziente tenderà a zoppicare e nei casi più gravi sentirà il ginocchio cedere. I tempi per un recupero completo variano da una 1 a 8 settimane, a seconda della gravità. In genere il dolore è sul legamento e quindi sulla parte interna del ginocchio, che risulterà gonfio e dopo un paio di giorni presenterà un ematoma. Il legamento collaterale laterale (LCL) come il collaterale mediale è una banda di tessuto fibroso che corre lungo l’articolazione del ginocchio.Mentre il primo si trova nella parte interna, il LCL scende all’esterno, dalla parte inferiore del femore (osso della coscia) … Si tratta di un legamento molto innervato e vascolarizzato. Per eseguire questo test, posizionare il ginocchio in trenta gradi di flessione. Il legamento collaterale mediale è uno dei legamenti che stabilizzano l’articolazione del ginocchio. Al momento della rottura è possibile sentire un caratt… Lesione del Legamento Collaterale Mediale (LCM): come guarire senza complicanze, Lesione del Legamento Collaterale Mediale (LCM): cenni di anatomia, Cause della Lesione del Legamento Collaterale Mediale (LCM), Lesione del Legamento Collaterale Mediale: trattamento conservativo, Lesione del Legamento Collaterale Mediale: la soluzione fisioterapica. - un trauma intenso provoca una lesione di 3° grado e interrompe completamente il legamento provocando gonfiore, dolore e soprattutto un quadro di instabilità importante. Iscritto all’Ordine TSRM delle Professioni Sanitarie, Guarda il profilo completo    Seguici su Fb      Seguici su Instagram, Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. L’infiammazione del capo lungo del bicipite. ... il dolore è localizzato lateralmente. Nel ginocchio sono presenti 4 legamenti: - collaterale interno (LCM) ed esterno (LCL); - crociato anteriore (LCA) che si incrocia con il legamento crociato posteriore. Questo tutore è prescritto per le prime 72 ore: se, in questo lasso di tempo, dolore e gonfiore migliorano si può iniziare un programma riabilitativo. Un evento secondario associato alla lesione del LCM può essere costituito dalla lacerazi… Ha la funzione di impedire alla gamba di piegarsi eccessivamente verso l’interno (in adduzione), di consentire la rotazione contribuendo a mantenere stabile il ginocchio. La Riabilitazione post-operatoria consentirà la ripresa dell’attività sportiva dopo 4 mesi. L’obiettivo finale di questo focus? Scoprire la terapia più efficace, rapida e risolutiva per guarire senza complicanze. Medico Chirurgo specialista in ortopedia e traumatologia. Disclaimer: le informazioni contenute in questo sito hanno uno scopo puramente divulgativo e non intendono sostituire il parere del proprio medico curante o di un operatore sanitario specializzato. Massofisioterapista specializzato in terapia fisica strumentale, nel trattamento delle sindromi dolorose e in rieducazione posturale Mezieres. Il legamento collaterale mediale (LCM) è una banda di tessuto fibroso larga e spessa che decorre lungo la parte interna del ginocchio dal femore alla tibia, che impedisce alla gamba di piegarsi troppo verso l’interno (adduzione), che dà stabilità al ginocchio e gli permette la rotazione. Questo spinge il ginocchio verso l’interno (verso l’altro ginocchio). Il legamento collaterale mediale è una larga e spessa banda di tessuto fibroso, lunga 4-6 cm circa. Le rotture del legamento collaterale mediale spesso avvengono come conseguenza di un trauma diretto sul lato esterno del ginocchio. Raramente, si ricorre all’intervento chirurgico per la riparazione del legamento danneggiato (lesione di terzo grado e persistente instabilità) attraverso la sutura del legamento collaterale mediale con fili riassorbibili. Il soggetto zoppica. I campi obbligatori sono contrassegnati *. Le lesioni del legamento collaterale mediale sono comuni nella pratica sportiva, soprattutto negli sport da contatto o che richiedono improvvisi cambi di direzione.. Il legamento collaterale mediale infatti contribuisce alla stabilizzazione del ginocchio fornendo supporto contro lo stress in valgo , le forze di rotazione e le forze di traslazione anteriore della tibia (Wijdicks 2009 ). È costituito anch’esso da tre fasci, anteriore, medio e posteriore. Il legamento collaterale mediale (LCM) è una banda di tessuto fibroso larga e spessa che decorre lungo la parte interna del ginocchio dal femore alla tibia, che impedisce alla gamba di piegarsi troppo verso l’interno (adduzione), che dà stabilità al ginocchio e gli permette la rotazione. I traumi diretti sul lato interno del ginocchio lo spingono verso l’esterno e possono causare una rottura del legamento collaterale. I sintomi di una lesione al LCM sono proporzionali alle dimensioni dello strappo. In questo caso il legamento in questione stabilizza il distretto mediale del ginocchio. lesione del legamento collaterale mediale Come citato all’inizio di questo articolo i primi sintomi saranno dolore, gonfiore localizzato e instabilità articolare. La chirurgia è raramente necessaria per questo tipo di lesione; di riposo e di riabilitazione esercizi sono di solito raccomandato. Quali sono le cause responsabili di questo trauma e la sintomatologia? Generalmente gli sportivi sono tornati in attività entro 3 mesi. (Vedi riferimento 2) Opzioni di trattamento I trattamenti per le distorsioni LCL dipendono dalla gravità e … Massofisioterapista specializzato in terapia fisica strumentale, nel trattamento delle sindromi dolorose e in rieducazione posturale Mezieres. Una volta rimossa la ginocchiera, il paziente verrà sottoposto ai seguenti trattamenti fisici strumentali d’avanguardia; Successivamente, il Fisioterapista procederà con la Riabilitazione per: Nella fase di rieducazione motoria, introdurrà gradualmente esercizi di velocità, di rinforzo dei muscoli (vasto mediale, adduttori, flessori mediali, gemello mediale e della zampa d’oca), resistenza muscolare, equilibrio, stabilità e propriocezione per ripristinare il controllo neuromuscolare e recuperare il gesto sportivo. Sono principalmente due i movimenti che creano tensione al collaterale mediale: la torsione e le forze in valgo sul ginocchio (dall’esterno verso l’interno) eccessive o una combinazione di questi due movimenti. Dolore al ginocchio il ginocchio una delle articolazioni pi complesse dellorganismo. Il Centro Ryakos offre una prima visita gratuita con valutazione globale e distrettuale allo scopo di pianificare un programma terapeutico personalizzato. L'esaminatore mette una mano sopra il lato del ginocchio opposto al legamento che deve essere valutato. In sostanza, un trauma di una certa gravità si riconosce dai seguenti sintomi: Il medico ortopedico, in fase di anamnesi, chiederà al paziente di descrivere in che modo è avvenuto l’infortunio, se ha subito altri traumi in passato e che genere di sintomi avverte. Il Fisioterapista qualificato, oltre ad esaminare la diagnosi medica, esegue una propria valutazione. o che richiedono bruschi cambi di direzione. (wikipedia.org)Menischi: segnale lineare a decorso obliquo nel corno posteriore del menisco mediale da meniscosi. Dolore legamento collaterale mediale Buon giorno, Scrivo per chiedere consiglio in merito ad un problema al ginocchio. Passa lungo la parte interna del ginocchio, dal femore alla tibia. Generalmente viene effettuata una Risonanza Magnetica per capire la gravità della lesione e soprattutto per individuare possibili ulteriori lesioni al menisco o ai legamenti crociati. In un momento successivo, è consigliabile eventualmente anche l’utilizzo di una ginocchiera, che permette al ginocchio di piegarsi, limitando il movimento laterale; quando i sintomi se ne vanno, si possono iniziare i primi esercizi riabilitativi. L’infortunio al legamento collaterale mediale può essere uno stiramento o una rottura parziale o totale del legamento sulla parte interna del ginocchio. A differenza dei legamenti crociati del ginocchio, i quali hanno sempre la necessità di essere sottoposti a intervento chirurgico per risolvere le lesioni, il legamento collaterale mediale può guarire e cicatrizzare da solo, con l’aiuto della riabilitazione, nell'arco di 3 – 4 settimane. Inizialmente il paziente dovrà stare un po’ di tempo a riposo (con tutore in estensione per 15-20 giorni senza carico sul lato lesionato), mettere del ghiaccio e svolgere leggeri esercizi di compressione ed elevazione. Gli esercizi di fisiokinesiterapia serviranno a diminuire il dolore e ripristinare la forza e il movimento e vengono effettuati passivamente o in piscina. In caso di lesione isolata del collaterale mediale (LCM) il paziente riferisce un trauma in valgo (ginocchio verso l’interno) senza rotazione; il trauma in varo che porta invece ad una lesione del collaterale laterale (LCL) è un’evenienza poco comune, quindi in questa sede descriveremo solo il trattamento conservativo dopo lesione LCM. Legamento collaterale mediale e laterale extra-articolari, che limitano i movimenti di lateralità; ... Il grado di lesione determina quadri clinici differenti rispetto ai tre principali sintomi, quali dolore al ginocchio, gonfiore e limitazione funzionale. Nella maggioranza dei casi, avviene in ambito sportivo, precisamente negli sport di contatto (calcio, rugby, lotta, ecc.) Marco Capuzzo | Iscrizione all'Albo dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri n° VI6731 |. Anche i tempi di recupero, in base a questa scala, sono variabili e vanno da un minimo di 1-2 settimane ad un massimo di 6-9 mesi. In caso di rottura completa, lamenterà una sensazione d’instabilità in valgo del ginocchio. La lesione del LCM è normalmente associata ad una sollecitazione in valgo del ginocchio causata, ad esempio, da un trauma contusivo sulla parte laterale del ginocchio stesso, oppure da una caduta su di un fianco mentre l’arto è fermamente poggiato al suolo. VEDI ALTRO ... Ho cercato LEGAMENTO COLLATERALE GINOCCHIO DOLORE questo non è un problema! 2) Distorsione o lesione del legamento collaterale mediale. La lesione del legamento anteriore o posteriore crociato si verifica quando questo viene leso, parzialmente o completamente. Ecco perché il Fisioterapista raccomanderà al paziente di eseguire costantemente un programma di rinforzo della muscolatura del ginocchio. La lesione dei legamenti aritcolari del ginocchio può interessare la parte interna ( legamento collaterale mediale), la parte esterna ( legamento collaterale esterno), o la parte pivot-centrale ( legamento crociato anteriore e/o legamento crociato posteriore) dell'articolazione. Trattamento non chirurgico Lo specialista può prescrivere i seguenti esami strumentali: E’ fondamentale procedere con le manovre di primo soccorso del protocollo RICE che prevede: Il medico prescriverà farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS) per ridurre dolore, infiammazione e gonfiore e l’utilizzo di una ginocchiera che blocca l’arto consentendo movimenti più o meno ampi in base alle condizioni del paziente. Durante l’esame obiettivo eseguirà test specifici: in base alla gravità del dolore o alla rigidità dell’articolazione del ginocchio, classificherà una lesione di grado I, II o III. Il legamento collaterale mediale si estende dalla superficie superiore interna della tibia in superficie dal basso verso l’interno del femore. La lesione del Legamento Collaterale Mediale si verifica generalmente a seguito di traumi o sforzi ripetuti. Le informazioni sul nostro portale sono a scopo informativo e Ryakos Srl non vuole sostituirsi alla normale visita di uno specialista. Talvolta il danno al LCM può verificarsi anche per un trauma contusivo a livello del ginocchio in catena cinetica aperta, ossia quando il piede non è a contatto con il terreno. Nelle lesioni più gravi, i pazienti riferiscono che il ginocchio si sente instabile oppure sentono che cede. Una volta diagnosticata la lesione, come intervenire? Può verificarsi in caso di trauma all’esterno del ginocchio o una rotazione eccessiva. Il ginocchio si gonfia, 3. Molti pazienti in caso di lesione di primo grado o “meno” avvertono dolore tipicamente mediale del ginocchio soprattutto “a freddo” la mattina, nell’atto di alzarsi perché, come è noto, l’infiammazione … E’ consigliabile rimuovere il tutore il prima possibile ed iniziare i trattamenti di Fisioterapia e Riabilitazione per prevenire la rigidità del ginocchio. Infiammazione legamento collaterale. del legamento collaterale mediale E. Trucco –C. Cause della Lesione del Legamento Collaterale Mediale (LCM) La lesione del Legamento Collaterale Mediale si verifica generalmente a seguito di traumi o sforzi ripetuti . Il legamento collaterale ulnare è conformato a ventaglio e s’irradia dall’epitroclea al margine mediale dell’incisura semilunare. Una volta lesionato, il legamento collaterale mediale è particolarmente esposto alle recidive. Il dolore al ginocchio interno è un sintomo, che, negli adulti e negli anziani, ha come cause più comuni: L'artrosi al ginocchio; Gli infortuni al legamento collaterale mediale; Gli infortuni al menisco mediale; L'artrite reumatoide; La cosiddetta borsite della zampa d'oca o borsite anserina; La cosiddetta sindrome della plica medio-patellare; E. Trucco La lesione del LCM è la più frequente tra lesioni periferiche del ginocchio. Generalmente la rottura del collaterale mediale si verifica quando vi sono lesioni dei legamenti importanti a seguito di una torsione eccessiva del ginocchio o di forze in valgo (dall’esterno verso l’interno) sul ginocchio. Può comparire molto gonfiore a livello del legamento lacerato. Il suo obiettivo è risolvere la causa reale di ogni patologia, non limitarsi ad eliminare i sintomi. In genere, si opta per la terapia conservativa: i i legamenti collaterali, contrariamente ai legamenti crociati, vanno incontro ad un processo spontaneo di cicatrizzazione, favorito inizialmente dall’immobilizzazione. Si nota un ematoma, 2. Generalmente, questo tipo di lesione si verifica a seguito di una sollecitazione in valgo del ginocchio a causa di un trauma contusivo sulla parte laterale dell’arto o di una caduta su un fianco. È possibile effettuare una diagnosi una volta che il dolore e il gonfiore sono diminuiti. Sono principalmente due i movimenti che creano tensione al collaterale mediale: la torsione e le forze in valgo sul ginocchio (dall’esterno verso l’interno) eccessive o una combinazione di questi due movimenti. Lo specialista valuterà anche un’eventuale lassità del ginocchio ed il grado di limitazione funzionale. In questi anni non mi ha dato particolari problemi praticando corsa, nuoto e arti marziali. Inoltre con la RM si possono identificare i punti della lesione collaterale mediale, senza però verificare il grado dello strappo. Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. I legamenti sono fasci fibrosi molto resistenti che nel ginocchio hanno la funzione di stabilizzare l’articolazione, consentire il movimento, la deambulazione e l’equilibrio. Cause Trattamento delle lesioni del legamento collaterale mediale e laterale. L’intensità del dolore è direttamente proporzionale alla dimensione della lesione, che viene classificata per gradi, su una scala da I a III, ovvero da una lesione incompleta con sintomi minimi a una rottura completa del legamento, con dolori importanti. Infortunio al legamento collaterale mediale . Mediamente, il completo recupero dell’articolazione avviene in 30-40 giorni mentre per il ritorno all’attività sportiva sono necessari circa 3 mesi. Dolore nella parte mediale: (quella che guarda l’altro ginocchio): legato a problemi del menisco mediale o del legamento collaterale mediale. Il dolore maggiore compare durante l’estensione del ginocchio. Il test dello stress valgo o abduction valuta il legamento collaterale mediale (MCL). La lesione del LCM può avere come conseguenza, in casi gravi, la lacerazione del menisco mediale. Il soggetto non riuscirà ad estendere completamente la gamba e lamenterà dolore in flessione. Laura Palestra Bussana-Struttura Complessa RRF Direttore: dott. Sono anche altre le cause dell’infortunio che elenchiamo più avanti. Generalmente è raro che le rotture isolate del Legamento Collaterale Mediale necessitino di un intervento, se questo è però combinato con uno strappo del legamento crociato anteriore o posteriore, allora diverrà necessaria la ricostruzione chirurgica. Trauma diretto sulla parte esterna del ginocchio che costringe l’arto a piegarsi nella direzione opposta (ad esempio, se un altro giocatore cade contro il lato esterno del ginocchio); Caduta su un fianco con il ginocchio saldamente poggiato al suolo; Trauma contusivo a livello del ginocchio in catena cinetica aperta (con il piede non a contatto con il suolo); Dolore acuto sulla parte interna del ginocchio che può durare diversi giorni rendendo impossibile qualsiasi tipo di movimento; Gonfiore importante alla parte interna del ginocchio; Impossibilità del ginocchio nel sostenere il peso corporeo. SINTOMI DELLA ROTTURA DEL LEGAMENTO COLLATERALE MEDIALE Il paziente lamenta un dolore alla superficie mediale del ginocchio. Con l'altra mano, l'esaminatore blocca il calcagno e circonda la parte più bassa della gamba esternamente, per valutare il legamento collaterale mediale o internamente per valutare il legamento collaterale esterno. Diagnosi L’infortunio che avviene più comunemente è una completa rottura del legamento ed è molto più frequente sull’anteriore rispetto al posteriore. Per rispondere a questa domanda bisogna classificare le lesioni del collaterale mediale in tre differenti gradi: Un video interessante di Massimo de Filippo di Fisioterapia Rubiera. Fino a quando zoppica, deve necessariamente utilizzare le stampelle e non caricare il peso nell’arto infortunato. Le stampelle sono solitamente necessarie per 1-2 settimane. Il collaterale mediale è innanzitutto molto innervato (doloroso) e la procedura chirurgica risulta abbastanza laboriosa (isolamento del legamento, sbrigliamento, reinserzione sull'osso). Questo tipo di avvertenze possono essere sufficienti nel caso di una lesione di I e II grado, unite all’immobilizzazione del ginocchio con un tutore, agli antidolorifici e la fisioterapia (successiva alla rimozione del tutore). In primo luogo si osserva l’instabilità, secondariamente si può manifestare il dolore ed in alcuni casi il gonfiore. Il sintomo più comune dopo un infortunio al collaterale mediale è il dolore sul legamento, cioè nella parte interna del ginocchio. Mentre si sta stabilizzando il ginocchio, premere con decisione contro la parte esterna del ginocchio mentre si mantiene stabile la caviglia. In questo articolo, descriviamo un particolare evento traumatico: la lesione del Legamento Collaterale Mediale (LCM). Ryakos Srl non detiene nessuna responsabilità, in quanto le informazioni hanno uno scopo divulgativo e la persona prima d’intraprendere qualsiasi percorso fisioterapico o d’attività fisica, deve consultarsi col proprio medico di fiducia.